
Dott. Alberto Ravelli
Gastroenterologo – Gastroenterologo Pediatrico
BIOGRAFIA
Effettuare una visita gastroenterologica a Piacenza significa individuare o escludere la presenza di patologie degli organi che costituiscono l’apparato gastrointestinale, in modo da identificare un percorso terapeutico ad hoc, previa esecuzione di esami diagnostici al fine di effettuare approfondimenti.
In una prima parte della visita, il Dott. Alberto Ravelli eseguirà un’anamnesi, ovvero la storia clinica del paziente e delle sue abitudini, esaminando un’eventuale documentazione medica della persona. In una seconda parte della vista, effettuerà un esame obiettivo dell’addome (ispezione, palpazione, percussione o auscultazione dell’addome), così da valutare lo stato di salute dei singoli organi.
Un’attenta valutazione da parte dello specialista necessita inoltre di considerazioni circa lo stile di vita, la familiarità, la sintomatologia riferita, le eventuali malattie già note e l’esame obiettivo del paziente. Al termine della valutazione, il Dott. Alberto Ravelli formulerà una diagnosi, seguita da una prescrizione di una terapia, o se lo riterrà opportuno, richiederà ulteriori accertamenti specialistici in base al sospetto diagnostico.
Tra le patologie più comuni diagnosticate vi è l’intolleranza al glutine, nota come celiachia, che una volta individuata, viene trattata adottando una rigida dieta senza glutine, grazie alla quale la persona potrà ritrovare un ottimo stato di salute. Un’altra patologia che si sta diffondendo negli ultimi anni è la sindrome dell’intestino irritabile che si manifesta con irregolarità intestinale, tensione o dolore intestinale, difficoltà digestive, nausea e vomito.
Altri titoli di studio e professionali
Laureato in Medicina, si è specializzato in Pediatria e subito dopo in Malattie del Fegato e del Ricambio presso l’Università di Milano. Successivamente ha svolto un quadriennio di specializzazione e ricerca clinica in Gastroenterologia Pediatrica presso il Department of Paediatric Gastroenterology, Hospital for Sick Children-Great Ormond Street e l’Institute of Child Health dell’Università di Londra, centro di riferimento mondiale per le malattie dell’apparato digerente in età pediatrica.