skip to Main Content

Dott. Roberto Casale
Neurologo

Dott. Roberto Casale
Neurologo

BIOGRAFIA

Il dottor Roberto Casale, ci spiega come si presenta questa particolare patologia: “Innanzitutto c’è da dire che si tratta di una sindrome che colpisce soprattutto le donne: l’80% dei casi dei pazienti con Fibromialgia è infatti di sesso femminile.

La sua diagnosi non è semplice. Si presenta con un dolore diffuso riferito principalmente ai muscoli e caratterizzato da un’estrema sensibilità allo stimolo pressorio che, anche se non doloroso in sé, è in grado nella persona fibromialgica di provocare dolore. Proprio per questo motivo, benchè identificata in ambito reumatologico, oggi la possiamo inserire nelle sindromi dolorose di cui si occupa la medicina del dolore. Essa infatti ha lo scopo di approfondire la diagnosi del dolore, definendone qualità ed intensità e di trovare il giusto trattamento nell’ambito dell’approccio bio-psico-sociale che considera la persona e non la malattia in sè. Infatti non c’è solo il dolore. Pazienti con Fibromialgia soffrono anche di disturbo del sonno, mal di testa, colon irritabile, di un affaticamento accentuato e di difficoltà nel mantenersi concentrati. Si tratta quindi di una malattia particolarmente invalidante.

Oggi si stima che in tutto il mondo la popolazione che soffre di questa malattia possa arrivare addirittura al 10%. La diagnosi la potremmo definire di esclusione. Una volta che vengono escluse tutte le patologie reumatologiche o neurologiche che provocano dolore, solo allora ci si può indirizzare verso la Fibromialgia. I motivi che provocano la Fibromialgia possono essere molto diversi: il lavoro, lo stress, gli eventi luttuosi o emotivamente molto forti, gli abusi sessuali sono tra quelli più diffusi”.

BIOGRAFIA

Il dottor Roberto Casale, ci spiega come si presenta questa particolare patologia: “Innanzitutto c’è da dire che si tratta di una sindrome che colpisce soprattutto le donne: l’80% dei casi dei pazienti con Fibromialgia è infatti di sesso femminile.

La sua diagnosi non è semplice. Si presenta con un dolore diffuso riferito principalmente ai muscoli e caratterizzato da un’estrema sensibilità allo stimolo pressorio che, anche se non doloroso in sé, è in grado nella persona fibromialgica di provocare dolore. Proprio per questo motivo, benchè identificata in ambito reumatologico, oggi la possiamo inserire nelle sindromi dolorose di cui si occupa la medicina del dolore. Essa infatti ha lo scopo di approfondire la diagnosi del dolore, definendone qualità ed intensità e di trovare il giusto trattamento nell’ambito dell’approccio bio-psico-sociale che considera la persona e non la malattia in sè. Infatti non c’è solo il dolore. Pazienti con Fibromialgia soffrono anche di disturbo del sonno, mal di testa, colon irritabile, di un affaticamento accentuato e di difficoltà nel mantenersi concentrati. Si tratta quindi di una malattia particolarmente invalidante.

Oggi si stima che in tutto il mondo la popolazione che soffre di questa malattia possa arrivare addirittura al 10%. La diagnosi la potremmo definire di esclusione. Una volta che vengono escluse tutte le patologie reumatologiche o neurologiche che provocano dolore, solo allora ci si può indirizzare verso la Fibromialgia. I motivi che provocano la Fibromialgia possono essere molto diversi: il lavoro, lo stress, gli eventi luttuosi o emotivamente molto forti, gli abusi sessuali sono tra quelli più diffusi”.

Centro Medico Rocca
di Emanuele Rocca & C sas

Direttore sanitario: Dott. Renato Zurla
Via Turati 2/D – 29121 Piacenza
P.I./ C.F. 01354830331

Tel. 0523.713165

Centro Diagnostico Rocca S.r.l.
Direttore sanitario:
Dott.ssa Maria Cristina Gentile
Via Turati 2/D – 29121 Piacenza
P.I./C.F. 01749780332

PRENOTAZIONI
lun-ven 8.00/20.30
sab 8.00/13.00
Tel. 0523.713165
E-mail: info@centromedicorocca.it
E-mail: info@diagnosticarocca.it

Back To Top