skip to Main Content

Dott. Sergio Orlando
Diabetologo

Dott. Sergio Orlando
Diabetologo

BIOGRAFIA

Laurea in Medicina e Chirurgia con lode – Università degli Studi di Parma – 17.7.1979
Specialista in Medicina Interna (70/70) – Università degli Studi di Parma – 30.6.1984
Specialista in Diabetologia e Malattie del Ricambio con lode – Università degli Studi di Parma – 2.7.1987
Medico Interno Universitario con compiti assistenziali presso l’Istituto di Clinica Medica Generale dell’Università di Parma, nominato per motivate esigenze della Clinica ai sensi della Legge 30.11.1973 n. 766, dal 1979 al 1982 (delibera della Facoltà del 20.12.1979)
Assistente Medico, quindi Aiuto presso l’USL di Piacenza dal 1982 al 1996 (Medicina Interna, Pronto Soccorso – Medicina d’Urgenza).
Idoneità per la posizione funzionale apicale di Medicina Interna conseguita nella sessione 1989 con il punteggio di 90/100
Dirigente Medico di 2° livello di Medicina Generale con funzioni di Direzione Sanitaria e di coordinamento dell’Emergenza presso l’Ospedale di Bobbio (Piacenza) dall’ottobre 1996 al febbraio 2001.
Dal 1° marzo 2001 al 12 aprile 2005 Direttore dell’U.O.C. Pronto Soccorso – Medicina d’Urgenza dell’Ospedale “Guglielmo da Saliceto” di Piacenza.
Responsabile della Centrale Operativa “Piacenza Soccorso” negli anni 2000 e 2001.
Dal 12 aprile 2005 Direttore dell’U.O.C. Medicina Interna con Area Critica dell’Ospedale “Guglielmo da Saliceto” di Piacenza, della quale ha steso il progetto operativo, collaborando alla preparazione e selezione del personale, alla formulazione dei protocolli organizzativi e all’acquisizione delle attrezzature.
Docente presso la Scuola Infermieri Professionali di Piacenza (Patologia Medica, Cardiologia) dal 1986 al 1996.
Direttore dei Corsi per Medici dell’Emergenza Territoriale dell’Azienda USL di Piacenza dal 1993 al 2000.
Autore di oltre 80 pubblicazioni e relazioni a Congressi Nazionali inerenti il campo dell’Emergenza, soprattutto riguardanti l’utilizzo della ventilazione non invasiva nell’insufficienza respiratoria, il trattamento delle emergenze cardiorespiratorie e metaboliche, la gestione del paziente affetto da malattie trombotico-emorragiche e la gestione dei pazienti con sepsi severa/shock settico. Autore di due capitoli del “Manuale di Medicina di Urgenza e di Emergenza della Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza (SIMEU).
Membro (2003-2006) del Direttivo Regionale della SIMEU (Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza).
Membro del gruppo di lavoro regionale “Stroke Care” col quale ha collaborato alla stesura del “Documento di indirizzo per l’organizzazione dell’Assistenza al paziente con ictus nella fase acuta – Programma Stroke Care” della Regione Emilia Romagna.
Membro del Comitato Ordinatore della Scuola di Specializzazione di Medicina e Chirurgia di Accettazione e d’Urgenza dell’Università degli Studi di Parma e docente di attività didattica ufficiale presso la stessa scuola per l’insegnamento di “PS e Medicina d’Urgenza 3” e tutor della formazione degli Specializzandi, come da delibera del Comitato Ordinatore del 7 maggio 2010.
Dall’ottobre 2016 Direttore ad interim anche dell’UOC Medicina Ospedale della Val d’Arda di Fiorenzuola d’Arda. Dal marzo 2017 Direttore Medicina Val d’Arda.
Dall’agosto 2018 al febbraio 2021 Direttore Dipartimento delle Medicina Azienda USL di Piacenza.

BIOGRAFIA

Laurea in Medicina e Chirurgia con lode – Università degli Studi di Parma – 17.7.1979
Specialista in Medicina Interna (70/70) – Università degli Studi di Parma – 30.6.1984
Specialista in Diabetologia e Malattie del Ricambio con lode – Università degli Studi di Parma – 2.7.1987
Medico Interno Universitario con compiti assistenziali presso l’Istituto di Clinica Medica Generale dell’Università di Parma, nominato per motivate esigenze della Clinica ai sensi della Legge 30.11.1973 n. 766, dal 1979 al 1982 (delibera della Facoltà del 20.12.1979)
Assistente Medico, quindi Aiuto presso l’USL di Piacenza dal 1982 al 1996 (Medicina Interna, Pronto Soccorso – Medicina d’Urgenza).
Idoneità per la posizione funzionale apicale di Medicina Interna conseguita nella sessione 1989 con il punteggio di 90/100
Dirigente Medico di 2° livello di Medicina Generale con funzioni di Direzione Sanitaria e di coordinamento dell’Emergenza presso l’Ospedale di Bobbio (Piacenza) dall’ottobre 1996 al febbraio 2001.
Dal 1° marzo 2001 al 12 aprile 2005 Direttore dell’U.O.C. Pronto Soccorso – Medicina d’Urgenza dell’Ospedale “Guglielmo da Saliceto” di Piacenza.
Responsabile della Centrale Operativa “Piacenza Soccorso” negli anni 2000 e 2001.
Dal 12 aprile 2005 Direttore dell’U.O.C. Medicina Interna con Area Critica dell’Ospedale “Guglielmo da Saliceto” di Piacenza, della quale ha steso il progetto operativo, collaborando alla preparazione e selezione del personale, alla formulazione dei protocolli organizzativi e all’acquisizione delle attrezzature.
Docente presso la Scuola Infermieri Professionali di Piacenza (Patologia Medica, Cardiologia) dal 1986 al 1996.
Direttore dei Corsi per Medici dell’Emergenza Territoriale dell’Azienda USL di Piacenza dal 1993 al 2000.
Autore di oltre 80 pubblicazioni e relazioni a Congressi Nazionali inerenti il campo dell’Emergenza, soprattutto riguardanti l’utilizzo della ventilazione non invasiva nell’insufficienza respiratoria, il trattamento delle emergenze cardiorespiratorie e metaboliche, la gestione del paziente affetto da malattie trombotico-emorragiche e la gestione dei pazienti con sepsi severa/shock settico. Autore di due capitoli del “Manuale di Medicina di Urgenza e di Emergenza della Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza (SIMEU).
Membro (2003-2006) del Direttivo Regionale della SIMEU (Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza).
Membro del gruppo di lavoro regionale “Stroke Care” col quale ha collaborato alla stesura del “Documento di indirizzo per l’organizzazione dell’Assistenza al paziente con ictus nella fase acuta – Programma Stroke Care” della Regione Emilia Romagna.
Membro del Comitato Ordinatore della Scuola di Specializzazione di Medicina e Chirurgia di Accettazione e d’Urgenza dell’Università degli Studi di Parma e docente di attività didattica ufficiale presso la stessa scuola per l’insegnamento di “PS e Medicina d’Urgenza 3” e tutor della formazione degli Specializzandi, come da delibera del Comitato Ordinatore del 7 maggio 2010.
Dall’ottobre 2016 Direttore ad interim anche dell’UOC Medicina Ospedale della Val d’Arda di Fiorenzuola d’Arda. Dal marzo 2017 Direttore Medicina Val d’Arda.
Dall’agosto 2018 al febbraio 2021 Direttore Dipartimento delle Medicina Azienda USL di Piacenza.

Centro Medico Rocca
di Emanuele Rocca & C sas

Direttore sanitario: Dott. Renato Zurla
Via Turati 2/D – 29121 Piacenza
P.I./ C.F. 01354830331

Tel. 0523.713165

Centro Diagnostico Rocca S.r.l.
Direttore sanitario:
Dott.ssa Maria Cristina Gentile
Via Turati 2/D – 29121 Piacenza
P.I./C.F. 01749780332

PRENOTAZIONI
lun-ven 8.00/20.30
sab 8.00/13.00
Tel. 0523.713165
E-mail: info@centromedicorocca.it
E-mail: info@diagnosticarocca.it

Back To Top