skip to Main Content

È possibile curare chirurgicamente la sordità? facciamo chiarezza

Spesso parliamo di “sordità” in maniera generica per indicare la riduzione o la perdita totale dell’udito. Tale disturbo può avere differenti gradi di severità e può dipendere da cause di diversa origine e natura. La sordità è una condizione patologica che può manifestarsi già alla nascita, così come può instaurarsi nel corso della vita dell’individuo in seguito a traumi, patologie, ecc.

Come si manifesta la Sordità?
I segni e i sintomi legati alla sordità possono variare in funzione della causa che l’ha provocata. E’ bene sapere che la perdita o comunque la riduzione dell’udito non per forza avviene in maniera repentina, al contrario può manifestarsi gradualmente, dando così origine a una sintomatologia che può variare nel tempo con l’aggravarsi della compromissione uditiva. In qualsiasi caso, fra i più comuni segni e sintomi associati alla sordità, ritroviamo:

  • Difficoltà nel seguire i discorsi e difficoltà nel capire tutte le parole che vengono dette;
  • Percezione di suoni ovattati o lontani; Difficoltà nel percepire i suoni a basso volume;
  • Pressione nell’orecchio.

Inoltre, è bene ricordare che le persone affette da sordità possono andare incontro anche a problemi di comunicazione legati al linguaggio.

Classificazione dei diversi tipi di sordità
Un sistema impiegato per classificare i diversi tipi di sordità è quello che si basa su criteri fisiopatologici. In questo caso, pertanto, possiamo distinguere:

  • Sordità di trasmissione o trasmissiva, nella quale si ha il coinvolgimento dell’orecchio esterno e/o delle strutture trasmissive dell’orecchio medio, che non conducono il suono in maniera corretta.
  • Sordità neurosensoriale, nella quale si ha il coinvolgimento dell’orecchio interno (coclea) e/o dei nervi acustici (compresi quelli centrali).

In questi casi con un intervento che si esegue al microscopio possiamo eseguire la canaloplastica oppure un intervento di miringoplastica o timpanoplastica attraverso cui possiamo rimuovere la patologia e ripristinare la conduzione sonora.

La diagnosi di sordità avviene sempre grazie ad una visita otorinolaringoiatriaca approfondita, che al Centro Medico Rocca, a Piacenza, viene eseguita di routine attraverso la otomicroscopia, cioè con il microscopio e gli esami audiometrici e in caso di necessità eseguiamo tac o risonanza magnetica. Spesso le persone che frequentano il Centro Medico Rocca, ci hanno chiesto informazioni approfondite su questa patologia.

 

Centro Medico Rocca
di Emanuele Rocca & C sas

Direttore sanitario: Dott. Renato Zurla
Via Turati 2/D – 29121 Piacenza
P.I./ C.F. 01354830331

Tel. 0523.713165

Centro Diagnostico Rocca S.r.l.
Direttore sanitario:
Dott.ssa Maria Cristina Gentile
Via Turati 2/D – 29121 Piacenza
P.I./C.F. 01749780332

PRENOTAZIONI
lun-ven 8.00/20.30
sab 8.00/13.00
Tel. 0523.713165
E-mail: info@centromedicorocca.it
E-mail: info@diagnosticarocca.it

Back To Top