skip to Main Content

Una nuova eccellenza per la cura della vista

“È forte l’attenzione che poniamo sui bisogni dei pazienti che vogliono correggere tutti difetti della vista, in un’ottica non più solo estetica ma riabilitativa”, racconta il dottor Paolo Arvedi, capo del reparto di oculistica del Centro Medico Rocca. Da qui lo sviluppo di una nuova struttura a Piacenza, operativa da giugno 2023, nella quale i pazienti avranno il meglio che la tecnologia può offrire oggi in ambito di chirurgia refrattiva. Lo specialista in materia presso il Centro Medico Rocca sarà il dottor Francesco Bisantis, che sottolinea come la struttura stia puntando su “un progetto molto lungimirante, dotandosi della tecnologia laser di ultima generazione per correggere tutti i difetti della vista, come miopia, astigmatismo, presbiopia, ipermetropia e cataratta”.
Nello specifico, la competenza degli specialisti del centro sarà canalizzata nell’utilizzo del laser Zeiss Visumax 800, “attualmente il laser più moderno e performante a livello mondiale”. La portata rivoluzionaria di questo strumento? “I tempi di recupero ridottissimi – conclude il dottor Bisantis – con il paziente che può tornare alle proprie attività già il giorno dopo l’intervento”.

In forma da subito

La chirurgia refrattiva per l’occhio con laser a femtosecondi è definita dal dottor Francesco Bisantis come “una tecnica per chi non ha tempo da perdere dopo l’operazione”.

I requisiti del paziente

Non tutti sono adatti a sottoporsi alla chirurgia refrattiva. Per questo è importante una visita pre-operatoria che valuti se lo spessore della cornea sia sufficiente.

Soluzione ottimale

La chirurgia refrattiva è la soluzione all’uso di occhiali e lenti a contatto, quindi molto adatta per chi pratica attività lavorative o sportive poco adatte a questi strumenti.

Approccio moderno

La chirurgia della cataratta refrattiva prevede la rimozione
del cristallino ormai opacizzato all’interno dell’occhio e la sua sostituzione con una lente artificiale, che ripristina la visione nitida. Va ricordato che esistono molte categorie di cataratta (che consiste nell’opacizzazione del cristallino), con la forma più frequente rappresentata dalla cataratta della persona anziana e cioè la cataratta acquisita o senile.
Come ricorda il dottor Paolo Arvedi, un intervento efficace in tal senso è possibile “grazie a cristallini artificiali ormai in grado di correggere i difetti intrinseci della vista a qualsiasi distanza, come astigmatismo, miopia e anche presbiopia, per la cui correzione il Centro Medico Rocca punta a creare una piattaforma d’eccellenza”.

Per gli sportivi tempi di recupero azzerati dopo l’operazione

Presso il Centro Medico Rocca i pazienti troveranno l’avanguardia della chirurgia refrattiva, “grazie all’utilizzo non più di laser termico, ma del laser a femtosecondi che ha rivoluzionato questo campo negli ultimi 15 anni”, spiega il dottor Bisantis. Una tecnica dall’approccio più delicato e preciso, e che lavora negli strati più profondi della cornea “indebolendo molto meno l’occhio, con tempi di recupero praticamente nulli”. A ciò si aggiunge un altro grande vantaggio di questo metodo, ovvero il rischio annullato di ricadute in caso di trauma all’occhio post operazione. Anche per questo la tecnica viene scelta da molti sportivi di alto livello.

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO: Oculistica eccellenza a Piacenza con il Centro Medico Rocca e Zeiss

Centro Medico Rocca
di Emanuele Rocca & C sas

Direttore sanitario: Dott. Renato Zurla
Via Turati 2/D – 29121 Piacenza
P.I./ C.F. 01354830331

Tel. 0523.713165

Centro Diagnostico Rocca S.r.l.
Direttore sanitario:
Dott.ssa Maria Cristina Gentile
Via Turati 2/D – 29121 Piacenza
P.I./C.F. 01749780332

PRENOTAZIONI
lun-ven 8.00/20.30
sab 8.00/13.00
Tel. 0523.713165
E-mail: info@centromedicorocca.it
E-mail: info@diagnosticarocca.it

Back To Top